Aci Castello

fON Art Gallery

Luogo espositivo

Dal 09/02/2025

Al 30/03/2025

Agata on the road 2025

Catania

Phil Stern Pavilion

Luogo espositivo

Dal 10/07/2024

Al 30/05/2025

Vuoti di memoria
Sicilia ’43: le immagini di oggi

Identità e missione

Il Mar Mediterraneo ha da sempre rappresentato la culla di grandi civiltà e crocevia di persone e di culture. Riteniamo necessario, vitale, riappropriarci dell’eredità antica del “Mare fra le Terre”, attraverso il quale tradizioni, religioni, e culture differenti possono interagire ed arricchirsi, e navigare fluenti tra le rotte del pensiero contemporaneo.

La Fondazione OELLE Mediterraneo Antico si pone come obiettivo di raccogliere questo immenso patrimonio immateriale per dare vita a progetti di valorizzazione dell’arte, della storia, della scienza e delle culture del Mediterraneo, memorie del passato che guardano al futuro.

È l’arte, naturalmente,
il motore di tutto
attorno al quale
si muove il mondo
OELLE

Prossimo appuntamento

fON Art Gallery
Via Antonello da Messina 45

Catania

Dal 9 febbraio al 30 marzo 2024

Agata on the road 2025

Nato durante l’emergenza Covid-19 per celebrare la straordinarietà di una devozione silenziosa, il progetto Agata on the road, promosso dalla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico ETS, giunge quest’anno alla sua quinta edizione. Questa iniziativa si è evoluta in un appuntamento di grande contemporaneità, mettendo in luce il connubio tra arte, cultura e tradizione agatina.

Phil Stern Pavilion
Piazzale Rocco Chinnici

Catania

Dal 10 luglio 2024

Vuoti di memoria
Sicilia ’43: le immagini di oggi

Poesia è la prima parola che mi rimanda all’arte di Anna Tusa: un pensiero – o piuttosto una visione – che supera la barriera dell’immagine e colpisce i nervi scoperti di ciascuno di noi, ci disarma e ci mette davanti alle nostre fragilità, specchio in frantumi che riflette le nostre multiple immagini.

fON Art Gallery
Via Antonello da Messina 45

Aci Castello

Dal 17 luglio 2024

La misure di un orizzonte sensibile
Ritratto di Paolo Brodbeck

Questa mostra parla di un collezionista d’altri tempi, romanticamente e fortemente legato ad una visione per la quale l’opera, nel valore artistico e unicità,  l’unico simbolo in grado di rappresentare il suo amore per l’arte.